Torna indietro

Spiaggia di Bibione

LA SPIAGGIA DI BIBIONE: PURA NATURA DALLE DOLOMITI ALL’ADRIATICO

Con ben 8 km di lunghezza e oltre 200 metri di larghezza, completamente composta da sabbia morbidissima e finissima portata dal Fiume Tagliamento, la spiaggia di Bibione dà il massimo spazio a tutti gli stili di vita: ci si può immergere nel mare limpido o nella lettura di un buon libro, fare una passeggiata sulla battigia o praticare ogni giorno uno sport diverso, guardare i propri bimbi mentre partecipano ad attività divertenti o fare nuove amicizie prendendo parte a sessioni di ballo latino o di fitness: a Bibione l’ animazione è gratuita.

All’avanguardia nei servizi

Oltre ai tradizionali servizi sulla spiaggia, Bibione è stata la prima spiaggia italiana a creare la no smoking area: dal mare sino alla prima fila di ombrelloni, è infatti vietato fumare. Interessati quindi tutti gli otto chilometri di battigia. E’ un’iniziativa rivolta principalmente ai bambini che, oltre ad una sabbia più pulita con la quale giocare, possono respirare un’aria ancora più pura e sana.

Ma la spiaggia di Bibione detiene anche altri primati: è stata la prima località marina ad offrire il Customer Service, un servizio in grado di dare informazioni su attività ed eventi, prendersi cura in maniera personalizzata di ogni esigenza e vigilare sulla spiaggia con competenza, professionalità e cortesia. Dalla scorsa stagione si è dotata anche di un servizio SMS per richiedere assistenza sotto l’ombrellone: il turista, mandando semplicemente un sms al numero +39 366.92.36.115 e indicando il nome del settore, la lettera della zona e il numero di ombrellone potrà chiedere assistenza ed essere raggiunto - in tempi rapidissimi - da un addetto al servizio di Customer Service.

Lungo la spiaggia i turisti hanno a propria disposizione le Isole di Servizio, strutture di 600 metri quadri, moderne e facilmente accessibili a tutti, anche ai diversamente abili, dotate di cabine, docce, toilette, biglietterie, uffici informazioni, nursery e sei ambulatori di primo soccorso attrezzati direttamente sulla spiaggia per le emergenze, sei defibrillatori, personale infermieristico, un dermatologo a disposizione dei turisti, 28 postazioni di salvataggio a mare, con marinai regolarmente abilitati al servizio di salvataggio e di assistenza ai bagnanti, con abilitazioni alle pratiche del Bls (Basic Life Support) e Blsd (Basic Life Support Defibrillation). Un’offerta sanitaria, efficace, rapida e gratuita, che i turisti trovano a Bibione da maggio a settembre. Inoltre con il servizio Bibione Spiaggia WiFi si può essere sempre connessi con il proprio smartphone, tablet o portatile, direttamente sotto l’ombrellone.

Spiaggia di Pluto: il mare a quattro zampe

Bibione ha un occhio di riguardo anche per gli amici a quattro zampe, che sulla Spiaggia di Pluto vengono accolti con ombrelloni dotati anche di lettino per il cane, ciotola e guinzaglio. I cani possono fare tranquillamente il bagno nel mare antistante ed hanno a disposizione delle docce tutte per loro. C’è anche un’area agility dog con corsi gratuiti ed è disponibile un servizio di assistenza veterinaria. Sono molti gli alberghi di Bibione che alloggiano ospiti con cani e c’è perfino una gelateria tutta per loro!