Torna indietro

Turismo Eco Sostenibile

Bibione per una vacanza secondo natura!

La crescente attenzione al pianeta e a chi lo abita ha introdotto nuovi concetti di responsabilità, legati anche alla vacanza. Motivo per cui le forme di un turismo slow ed ecosostenibile non rappresentano più soltanto una moda. Sono sinonimo di difesa ecologica, di rispetto della Natura e dei suoi doni. Sono desiderio di aree verdi, di aria pulita, di colori e paesaggi, di tradizioni e storia, di silenzi e ritmi pacati. Di una riconquistata autenticità e semplicità anche nella vacanza.

Motivo per cui i flussi turistici si stanno sempre più orientando verso località dove è prioritaria la tutela del patrimonio ambientale esistente. Ma non solo. Per offrire e promuovere un turismo ecosostenibile, oltre all’aspetto naturalistico, bisogna che una località possa offrire anche tradizioni storico culturali ed enogastronomiche.

E Bibione ha tutte le carte in regola per garantire un turismo ecosostenibile di altissimo livello e non solo perché è stato il primo polo turistico in Europa ad ottenere la certificazione Ambientale Emas, adottando rigidi protocolli di salvaguardia ambientale, ma perché il carnet della sua offerta turistica è ampio e diversificato.

Bibione è sinonimo di natura, di percorsi pedonali e ciclabili che portano alla scoperta di acque dalle diverse anime, ognuna protagonista di paesaggi straordinari, forme di vita da scoprire ed amare. Itinerari bellissimi da vivere anche in compagnia del proprio cane perché Bibione è tra quelle località che accoglie felicemente i piccoli ospiti a quattro zampe, anche per aver riservato loro un tratto di spiaggia attrezzato dove poter accedervi in compagnia dei proprietari. Luoghi che si possono visitare anche a cavallo grazie al maneggio della località.

E’ ideale per gli amanti del birdwatching: i molteplici habitat dell’isola rappresentano un paradiso per animali di specie diverse: pinete, acque di foce, campagne, paludi, stagni e dune sabbiose diventano dimore di anfibi, rettili, mammiferi e uccelli dalle innumerevoli varietà, che trovano qui riparo per nidificare.
Ma Bibione è anche una grande serra a cielo aperto, dove poter ammirare diverse specie di orchidee. Particolarmente suggestiva lo è l’area naturalistica del Faro a cornice della foce del fiume Tagliamento.
Natura incontaminata quindi ma anche parchi verdi, percorsi pedonali in centro, giardini che vengono trattati secondo le regole delle coltivazioni biologiche.

Di biologico Bibione ha anche prodotti enogastronomici. Un esempio lo sono le coltivazioni dell’asparago bianco a cui viene anche dedicato un festival dove poter acquistare e degustare gli asparagi doc coltivati ancora secondo le secolari tradizioni degli esuli istriani. Asparagi ma anche uve, bianche e rosse che, imbottigliate, si trasformano in pregiato vino.
Bibione nei mesi estivi è costellata da tante piccole iniziative enogastronomiche legate alla volontà di riscoprire antichi sapori della cultura culinaria veneta, tramandati dalla storia del suo entroterra.

Lo stesso che offre escursioni dai connotati storici, ricchi di cultura e tradizioni. Un entroterra che regala itinerari alla scoperta di ville venete, di siti archeologici romani, di abbazie, di borghi medioevali, dove vengono organizzati mercatini di antiquariato, di strade dove, fermandosi nelle cantine vitivinicole, si possono anche mangiare affettati e formaggi fatti ancora con prodotti naturali.

Bibione è vicina a Venezia, Padova, Asolo, Bassano del Grappa, Vicenza, Verona, tutte città d’arte testimoni di un passato sfarzoso che ancora si respira tra le vie, le piazze e i quartieri di queste meravigliose città.

E quest’anno Bibione è anche sinonimi di EXPO, di un’esposizione dedicata all’acqua e a tutte le sue forme di vita in programma a Venezia. Un’occasione da non perdere per vivere un’esperienza sensoriale a solo 1 ora di treno.

Scegliendo Bibione, ritornerete a casa con qualcosa in più di una semplice abbronzatura.
Rientrerete con una valigia piena di emozioni e di esperienze. Rientrerete trasformati da vacanzieri in veri e propri viaggiatori.